Il ruolo della mesoterapia antalgica nelle cervicalgie e nelle lombalgie

04/04/2024

Le rachialgie costituiscono un problema rilevante nei paesi industrializzati, risultando uno dei motivi più comuni di astensione dal lavoro e di pensionamento anticipato e comportando notevoli costi per la collettività, sebbene ad oggi ancora non sia presente un affermato consenso scientifico circa l'appropriato razionale terapeutico.    

Per le persone al di sotto dei 45 anni, la lombalgia e la cervicalgia, più o meno irradiate, costituiscono la causa più comune di disabilità. Sono più di 15 milioni gli italiani che soffrono di rachialgie e che si rivolgono ai servizi della medicina fisica e riabilitativa. Gli incidenti automobilistici sono la causa più frequente di dolore acuto a carico del rachide cervicale mentre quello cronico è condizionato, generalmente, da una causa professionale (posture scorrette e sovraccarico funzionale).

La mesoterapia può essere utilizzata sia in fase acuta che in fase cronica.

Le rachialgie croniche sono più frequenti delle forme acute e divengono spesso esasperanti per il loro protrarsi nel tempo, con grave limitazione dell'attività lavorativa e delle attività quotidiane del paziente. La cronicità del dolore è la vera responsabile del drastico peggioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da rachialgie; è, pertanto, fondamentale avere degli “strumenti” terapeutici efficaci per alleviare la sofferenza dei pazienti, riducendo il dolore e cercando di diminuire gli episodi di riacutizzazione.

La mesoterapia è una terapia farmacologica intradermica distrettuale, detta anche Intradermoterapia Distrettuale (ITD), che impiega prodotti della comune farmacopea in dosi minime. Consiste nella somministrazione tramite microiniezioni multiple di uno o più farmaci nel derma di un’area topografica ben definita, corrispondente alla proiezione cutanea delle strutture sottostanti coinvolte nella noxa patogena. Il risultato è un deposito intradermico di farmaco le cui molecole, per diffusione, vanno ad interessare le sedi bersaglio direttamente e rapidamente, amplificando distrettualmente gli effetti del farmaco e limitandone quelli generali.
Il meccanismo d’azione della mesoterapia è essenzialmente farmacologico, legato cioè al principio attivo iniettato e alla sua farmacodinamica.

Numerosi studi hanno dimostrato come un farmaco iniettato nel derma persista a lungo nel punto di inoculazione, diffondendo lentamente ai tessuti limitrofi, e che la risposta immunitaria agli antigeni inoculati sia più intensa rispetto all'inoculazione per via intramuscolare.

L'esecuzione di un'iniezione intradermica è molto semplice nelle mani di un esperto, basta dare la giusta inclinazione all'ago secondo lo spessore cutaneo e, quindi, del derma, delle varie regioni corporee. È noto che lo spessore cutaneo va da pochi decimi di millimetri a livello palpebrale ad alcuni millimetri in corrispondenza delle regioni plantari.
Con l'inclinazione dell'ago a 90° si raggiunge la maggiore profondità, a 45° l'inoculazione del farmaco è prevalentemente intradermica.
 
  Mesoterapia
A sinistra inclinazione dell'ago a 45°, prevalentemente intradermica;
a destra inclinazione dell'ago a 90°, con la quale si raggiunge maggiore profondità.
 
 
È comunque necessario non oltrepassare i 3-4 mm. di profondità onde evitare il raggiungimento dell'ipoderma e provocare in tal modo stravasi emorragici. Più semplicemente, per essere certi d'iniettare a livello del derma basta provocare la formazione di un piccolo pomfo.

L'iniezione deve essere rigorosamente intradermica per il semplice motivo che l'assorbimento avviene più lentamente e perciò con prolungamento dell'azione locale mentre il passaggio nel torrente circolatorio è minimo. Con una iniezione più profonda, cioè sottocutanea, l'assorbimento, e quindi l'allontanamento attraverso il circolo generale, sarebbe più rapido e di conseguenza l'azione terapeutica risulterebbe meno intensa e più breve.

L'esecuzione dell'iniezione intradermica consiste in due tempi:
Le reazioni all'inoculazione possono essere, invece, suddivise in tre fasi:
 
Dott.ssa Rossella Viscito
Medico Chirurgo
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Dottore di ricerca in “Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine and Sports”
Master di II° livello in Ossigeno-Ozono Terapia 
U.S.I. Borghesiana - Via Casilina, 1838
U.S.I. Furio Camillo - Via Cerreto di Spoleto, 9/21

PRENOTA LA VISITA
Il ruolo della mesoterapia antalgica nelle cervicalgie e nelle lombalgie
ACCEDI
Logo USI

Il ruolo della mesoterapia antalgica nelle cervicalgie e nelle lombalgie

News

La vertigine parossistica posizionale benigna La vertigine parossistica posizionale benigna
Sapevi che è la forma più comune di vertigine e che non si cura con i farmaci? I nostri specialisti ti spiegano come diagnosticarla correttamente e come curarla.
Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) Test molecolare per lo screening delle malattie sessualmente trasmissibili (MST)
I moderni test molecolari offrono una soluzione avanzata, permettendo di individuare simultaneamente più agenti patogeni con alta precisione e costi e tempi di refertazione contenuti.
Le epizoonosi Le epizoonosi
Con l'arrivo dell'estate, le epizoonosi, malattie della pelle causate dal contatto con pidocchi, cimici, pulci, zecche e acari, diventano sempre più frequenti. Questi piccoli invasori possono causare malattie cutanee. Conoscerli e prevenirli è fondamentale per proteggersi.
Epicondilite o gomito del tennista Epicondilite o gomito del tennista
L'epicondilite colpisce non solo gli sportivi, ma anche chi svolge attività ripetitive. Scopri cause, diagnosi e trattamenti per prevenire e affrontare questo disturbo debilitante.